La forma che vuole rilevarsi ci suggerisce il tempo - Nino la Barbera

  • Categoria: Evento

LABIRINTICHE

“La torre di Babele e la superbia, la luna contemplata dai caldei, le sabbie innumerevoli del Gange, Chuang Tau e la farfalla che sogna. Sono servite tutte queste cose, perché le nostre mani si incontrassero….Lungo il corso delle generazioni gli uomini cressero la notte e la resero madre delle tranquille perchè le tessano il destino, Clato che fila,lachiesi che fissa, Atropo che taglia. Parola di Borges! E cosi in avanti, nella spinta di sentieri che non sono sentieri, di discorsi che sono muti escursioni,nel silenzio, di volti che guardano se stessi, dentro specchi invisibili volte del tutto, che trama architetture e nuvole, memorie e proietta, visioni traslucide, in turbini che alimentano sacche gioiose, di ogni desiderato mistar di giardini, in selve ,in acque , in corti divine. Contemplabili sono i suoi riti sacrali, rebus di viali enigmi rivali sfingesche, che non nuotano mai verso vicoli e rimangono velati, irraggiungibili seppur trasparenti senza mai sorridere o piangere, proiettandosi dove nuotano tutti gli eterni , che sono patabili di tanti, ma sono eretti come uni che sospendono, il fiato, lo scorrere del tempo, in una fisica impossibile, perché immaginaria, poetica, sognata nel sogno, vegliata nella veglia nata nel cuore, a battiti lenti, ritmati da una musikè, di tutte le muse e risvegliata, cosi, in pittura, da queste alfabetiche insegue, con cui Nino La Barbera, inbastisce un atlante, che è un’area senza perimetro, proiettato nel piccolo, sempre più piccolo, nel grande, sempre più grande. Cosi avviene ,il passo di Apollo, che pone, scompone, dice, non dice, allude, geometra, inventa d’ogni ibis, redibis…spostando oratoria , stile, in cetra d’orfeo e il passo di Zeumizias, che è santo, volto e rivolto, tempesta dei sensi, orgiastica sfida ai bollori del sangue in coppe fluenti e altri che stagnano stive di pudrite navi. Riflessi e capovolti bagliori, rubinetti che figliano botti, che sono vasi pandori, dove ogni cosa, si mescola e gorgoglia e al pittore,, all’illustre cervello dall’occhio veloce, che sconta, corteggia, scompone, in un continuo andare verso le regioni d’ignoto e tornare, moderno Giasone, pieno di velli, carichi d’oro.
Riflessi, si sfidano in una vicenda pittorica impetuosa, dall’aura di vena barocca, in cui non c’è centro, non c’è periferia, ma tutto si mostra, inesorabile, come un rizoma, in cui non c’è alcuna possibilità di gelo(filo) che dia una meta, ed è appunto, in questa condizione di gioco di specchi, che si complica il punto di vista, che non è una vera, ma è diffusa su tutta la tavola, inducendo ad un rapporto di immensità gioiosa. Nel segno , c’è l’uscita dal caos, che è il paradosso del bianco, in cui tutto si può inscrivere, ma che si presenta con l’inganno di un ardore, che, invece di essere arcadico e pasquale, si presenta come un amore di vuoto che spinge alla loquacità dell’attesa alla espansività del silenzio, proprio nell’attimo in cui spinge il “demone” fantastico a darsi un compito, un ruolo, che consegue al suo essere, nel tempo. Nel disegno, si coglie l’impalcatura teatrale delle opere , che non può mostrarsi visibile, perché essa è la testimone muta di una vera messa in scena, del connubio tra il mito, la storia, la biografia e l’attualità , in cui tutto cessa di essere archiologia del sapere, dell’apprendere, del comprendere e diventa, sostanza di una alterità, che è rituale e alchemica. Nel colore, si tracciano, si salvano, si risolvono, tutte le luminescenze, le armoniscenze e le turbolenze del frontespizio pittorico,con una qualità moltiplicante, che in alcuni momenti , costituisce un turbamento è in altri , un rassicuramento,, in una scambievolezza tonale,che non ha mai punti di separazione o giustapposizione, ma sempre trasposizione ideale. Totalmente astratti sono i momenti in cui il salimento, fantastico raggiunge le vette metaforiche, perché mla visibilità si è fatta alta, rarefatta, con una attenzione del dato sensoriale e un fervore di quello puramente mentale, che, però, non è mai freddo , meccanico, numerico, ma emozionale, partecipativo, musicale; cercando e trovando motivi di una sua propria formalità, non rapportabile a morfologie mimetiche, ma fruttalità edeniche, di un pensare che insiste su se stesso , diventando genesi di forme non forme e di colori che si assumono le responsabilità della liberazione fantastica della tecnica e della poetica, in una entità, che ha solo rafficurazioni nebulari, stellarioppure oniriche, in quella forma che le culture magiche mettono in rapporto con la profezia, con la divinazione, cosi una tonante affermazione della negazione , perché il tutto avviene in una forma e in un modo che, sembra normale, ma in effetti è totalmente surreale,effetto di un lampeggiare, in opera del minimale.
Strutture e soggetti, sono quelle della quotidianità, della mitologia, della metamorfosi, in un concerto, in cui è l’invisibile che gioca una melodi coinvolgimento, di trasgressioni, di socializzazioni in un continuum, in cui non si svolgono fatti o si leggono vicende, ma si scandiscono vibrazioni, contrazioni ed espressioni, anche quando tutto sembra statico immobile. Qui tutto si svolge ad una constatazione di ricerca, dove non c’è mai niente di definitivo, ma tutto è assunto come energia di un invisibile, che attento si nega alla vista, ma è solo apparenza, perché in effetti è l’anima, che non batte, ma che ha cuori, che non vede, ma ha vista. Selinunte e Roma, sono una sua metafora della vita, a cui non si può e non si deve sfuggire, pena la caduta in uno limbo, in una precarietà senza fondo, che non permette, in sua assenza, di essere proiettivi, inventivi, portati ad avere una genitività pienamente umana. Nel romanzo un artista,,la prima è l’alba di tutto, la formazione dell’immaginario, la possibilità di operare uno scambio simbolico, con tutto quello che esso comporta, nella uscità dall’ordinarietà, la seconda è l’atmosfera della maturità, quello in cui avvengono le scelte , le consapevolezze, le poetiche, ma anche le passionali, gli automatismi, architettualità, facendo dell’uno, l’altro.
Spazio Curvo è come essere dantesco e post moderno, con una parte paradossalità, che è il suo senso dell’arte, che è contemporanea sempre in quanto non conosce confini, riuscendo ad essere, nella stessa stagione fantastica, in tempi diversi, in luoghi diversi, perché cosi chiede quell’amore indefinibile che viene dall’alternarsi di spirito saturnico e rossalità solari, avendo l’implicazione dell’essere nel tempo, con le sue angosce e tristezze, con quello nell’eterno ritorno, per cui si sentono le sirene che cantano, ma anche i clamori delle chimere, infirezza, per cui ogni cosa viene risolta (ma,in effetti, è sin divenire) con forza di intuizione, che è il terzo occhio della nostra umanità, sulla china di un sapere di non sapere, che è itinerarium mentis ad deum.Sempre. La querelle della cronologia , si incontra con quella dell’agan e del Kairos, creando una circuitazione di fascinosa suadenza, per cui il tempo biografico dell’artista si mescola con l’apparizione delle opere, venendo a formare un precipitato alchemico senza tempo, con una affinità elettiva che lo porta a mischiare le carte in una attualità, che non ammette revoche, presentandosi come thesaurum, da salutare con attenzione all’uno , ma tutta la sua ricchezza, che è intensa, intensiva , in una sinteticità tutta dinamica ,quanto statista, in una paradossalità , che è poetica, lirica, inebriante.
FRANCESCO GALLO MAZEO